L’INDUSTRIA CARTARIA AIUTA LA CRESCITA DELLE FORESTE

L’INDUSTRIA CARTARIA AIUTA LA CRESCITA DELLE FORESTE
17 Luglio 2020 Perego Carta Spa

 

 

 

La carta non distrugge le foreste, ma ne aiuta la crescita. Basti pensare che la superficie delle foreste europee cresce ogni anno di un’area corrispondente a 1,5 milioni di campi da calcio. Grazie all’industria cartaria vengono piantati più alberi di quelli tagliati.

Le cause della deforestazione, che colpisce soprattutto le aree tropicali, sono dovute prevalentemente alle esigenze agricole o di approvvigionamento energetico locale. (Cfr. Paper and the Environment, ATS Consulting, August 2007)

La principale materia prima della carta è il legno, una fonte ecologica rinnovabile e riciclabile che contribuisce alla qualità e alla purezza dell’aria.

In Europa, buona parte delle foreste primarie1 è protetta e la carta proviene da foreste di produzione semi-naturali. In pratica, il ciclo di taglio, piantumazione e crescita è regolato da leggi nazionali e controllato attentamente.

“Le foreste in Europa si stanno ampliando e ricoprono, attualmente, il 44% del territorio complessivo. Per il 98% di tutta la superficie boschiva europea è previsto un piano di gestione o altro schema equivalente.” (MCPFE, Europe’s Forests, 2007)

Insieme a TwoSides, anche Perego Carta sostiene l’esigenza di promuovere i prodotti derivati con chiarezza da fonti sostenibili.

Per ulteriori approfondimenti, si veda l’articolo di  Two Sides sull’apporto dell’industria cartaria alla crescita delle foreste.

 

___________________________________________________________________

1. Per primaria si intende una foresta intatta, il cui ecosistema si è conservato allo stato originario.