Intervista a Comieco in occasione del “Mese del Riciclo di Carta e Cartone”

Intervista a Comieco in occasione del “Mese del Riciclo di Carta e Cartone”
19 Marzo 2018 Perego Carta Spa

Firenze, 16 marzo 2018

Photo Courtesy: www.comieco.org

 

Questo mese si svolge la prima edizione del “Mese del Riciclo di Carta e Cartone” e, per l’occasione, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Eliana Farotto, Responsabile Ricerca & Sviluppo di Comieco, ente organizzatore in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Perego Carta: “Buongiorno Sig.ra Eliana, grazie per dedicarci un po’ del suo tempo. Ci può spiegare in che cosa consiste il Mese del Riciclo di Carta e Cartone e da dove nasce l’idea di organizzare quest’iniziativa?”

Eliana Farotto: “Salve. L’idea del Mese del Riciclo di Carta e Cartone nasce dal successo dell’iniziativa chiamata “Riciclo Aperto” e che da innumerevoli anni Comieco organizza assieme ad Assocarta, Assografici e dalle Piattaforme per la lavorazione del macero.
Si tratta di una tre giorni di open day (quest’anno previsti per il 21, 22 e 23 marzo) presso gli impianti della filiera del riciclo di carta e cartone presenti su tutto il territorio italiano. Cartiere, scatolifici e piattaforme che si occupano della lavorazione del macero aprono così le proprie porte con l’obiettivo di far conoscere ad istituzioni, aziende, privati cittadini e scolaresche tutte le fasi del riciclo dell materiale cartaceo.
In questo ambito l’impegno organizzativo di Comieco è veramente ampio, arrivando perfino a comprendere la logistica e il trasporto degli studenti presso i luoghi d’interesse.
Il Mese del Riciclo è quindi una sorta ulteriore sviluppo di Riciclo Aperto, a cui si aggiunge, integrandolo con oltre 50 iniziative culturali organizzate per tutta la durata di Marzo e che vogliono valorizzare al massimo l’importanza della carta e cartone, la loro gestione sostenibile, il riciclo e l’economia circolare in generale.”

PC: “Quanta consapevolezza c’è attualmente sul tema del riciclo?

EF: “Per quanto riguarda i privati cittadini, quello che rileviamo è una certa confusione tra il concetto di raccolta differenziata e di riciclo, come se questi fossero equivalenti. Chiaramente non lo so sono: sono fasi diverse di un unico processo in cui il riciclo va oltre la raccolta, è la sua rielaborazione.
Quello che stiamo cercando di fare è portare l’accento sull’aspetto del riciclo. Mi spiego: anni fa abbiamo spinto molto sulla raccolta differenziata perchè, al tempo, educare i cittadini in questo senso era un primo passo che era necessario fare. Adesso che, fortunatamente, questi concetti sono stati assimilati, è tempo di puntare sul riciclo come se fosse una sorta di leva motivazionale: la raccolta differenziata non è proprio una faccenda divertente – ci vuole impegno, bisogna essere accorti e richiede un minimo del nostro tempo. Parlare di riciclo, far capire il suo valore e dimostrare i risultati pratici di questo processo, può veramente spingerci a comprendere meglio perchè facciamo raccolta differenziata dei nostri rifiuti e perchè sia così importante.”

PC: “Ed in Italia? Come siamo organizzati?”

EF: “Bene! Contrariamente a quanto si pensi, in Italia possiamo contare su una vera e propria ‘industria del riciclo’, non solo per quanto riguarda la carta ma anche per il vetro, l’acciaio e tutti i materiali riciclabili. Disponiamo, infatti, di aziende specializzate nella lavorazione dei rifiuti differenziati che all’estero, di contro, non esistono: molti Paesi europei che vantano ottimi risultati nella raccolta differenziata esportano quest’ultima per il suo riciclo. Noi possiamo vantare di possedere tutta la filiera del riciclo!”

Photo by Jon Moore on Unsplash

 

PC: “Quindi si tratta non solo una questione di responsabilità sociale ma anche economica.”

EF: “Certamente! Non è un caso che si chiami ‘Economia Circolare‘: con una raccolta differenziata di qualità, si ottengono prodotti di qualità e questo ricade, inevitabilmente, sull’economia.”

PC: “Spesso al concetto di carta riciclata viene associata un’immagine di prodotto qualitativamente inferiore a quella realizzata con fibre vergini. E’ ancora così? Come fare a sradicare queste false credenze?

EF: “La situazione è migliorata molto: la maggior parte del materiale cartaceo che utilizziamo nella nostra quotidianità ha al suo interno una certa percentuale di fibra riciclata ed i pregiudizi di qualche anno fa sono meno forti. D’altro canto, anche le tecnologie al servizio del riciclo si sono evolute, consentendo di ottenere prodotti di qualità superiore.
Chiaramente, il prodotto ottenuto da materiale differenziato lo si può trovare con qualità più o meno buona ma, del resto, questo è valido per ogni prodotto al mondo.”

PC: “Parliamo di futuro. Come sta agendo Comieco in vista delle sfide di domani?”

EF: “Data la forte digitalizzazione degli ultimi anni (che ha contratto i consumi di carta da stampa), lavoriamo molto sugli imballaggi attraverso l’organizzazione di numerosi bandi, sia in ambito universitario che aziendale, per far emergere e supportare le migliori innovazioni.
Sul nostro sito, abbiamo anche raccolto in una banca dati chiamata “Best Pack” le migliori soluzioni di imballaggio da un punto di vista di sostenibilità e premiate a livello internazionale (una raccolta che vale davvero la pena di scoprire, ndr) .”

PC: “Noi siamo in Toscana. Appuntamenti da non perdere sul nostro territorio entro la fine di questo primo “Mese del Riciclo di Carta e Cartone?”

EF: “Ci tengo a segnalare per il 27 marzo il convegno “Packaging sostenibile in carta e cartone: l’innovazione motore dell’economia circolare” che si svolgerà presso il Palazzo Bernardini di Lucca. In questa occasione, a cui parteciperanno rappresentati di Assocarta, Assografici, Confindustria Toscana Nord e Aticelca, verrà lanciato il ‘Bando Innovazione’ con un montepremi di €35.000 per premiare le innovazioni messe in atto dalle aziende per packaging in carta e cartoni più efficaci ed efficienti dal punto di vista economico ed ambientale.

Per quanto riguarda invece gli impianti aperti per RicicloAperto in Toscana gli appuntamenti sono presso:
A.AM.P.S S.p.A (piattaforma) – Loc. Picchianti, Livorno
DS SMITH PAPER (cartiera) – Porcari, Lucca
Grafiche Favillini (cartotecnica) – Livorno
LUCART S.p.A (cartiera) – Borgo a Mozzano, Lucca
MUSEO DELLA CARTA DI PESCIA (museo) – Pescia Pietrabuona, Pistoia.”

PC: “Grazie mille Sig.ra Eliana!”

EF: “Prego!”

Per maggiori informazioni sul Mese del Riciclo di Carta e Cartone: http://www.comieco.org/mese-del-riciclo-di-carta-e-cartone/

Per conoscere tutte le iniziative di RicicloApertohttp://www.comieco.org/media/ricicloaperto/ra-2018/ra-2018_impianti-per-regione_16.03.pdf